Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
2-Ricerca terreni
agricoli e industriali x fotovoltaico
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Scrivi, messaggia, o telefona
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
La ns. ESCO è alla ricerca di TERRENI
IN TUTTO il territorio nazionale.
sia da comprare
che in affitto del diritto di superfice con un canone per oltre 20 anni
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Tutte le valutazioni e rilievi saranno a ns. carico
Telefona al ns . funzionario : dr.Ferrari 388 3793087
o scrivici finlumiasole@gmail.comacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Sarai ricontattato in breve per informazioni.
Oggi anche AGROFOTOVOLTAICOacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Una ESCO finanziaria con i migliori partner internazionali
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Al fine di valorizzare anche i terreni dove sussistono vincoli che tendono a impedire il consumo di terreno destinabile prevalentemento ad uso coltivazioni agricole , tipo in SARDEGNA, calabria e altre regioni , siamo riusciti ad ideare un nuovo approccio all'installazione del fotovoltaico , ovvero l'AGROFOTOVOLTAICO
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Il meglio delle nuove tecnologie green internazionali, all'interno di una società Hi-Tek dove confluiscono oltre 30 anni di competenze grazie a un Team tecnico e finanziario di 60 professionisti.acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
i ns. investitori ricercano terreni per impianti fotovoltaici
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Grazie alla rapida evoluzione del mercato dei pannellifotovoltaici
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Naturalmente i tempi di rientro e ammortamento dell'investimento sono oggi molto lunghi ,
nell'ordine dei 25/30 anni, giusto il ciclo di vita attesa dei pannelli.
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Data la complessità della burocrazia relativa ,
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
e l'elevato valore unitario dell'investimento necessario ,
i lunghi tempi di ripagamento ,acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
questa attività è oggi ambito esclusivo di fondi specializzati,
che si possono permettere di attendere decenni per rientrare dall' investimento stesso.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ti interessa collaborare
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
HAI FRETTA?acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ti interessa offrire terreni o vuoi una quotazione
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Per una più rapida valutazione
recupera in comune il CDUacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
La tipologia di terreni richiesti dai ns. investitori
Siamo interressati sia ad acquistare che affittare:acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Caratteristiche che valorizzano
1- terreno pianeggiante (il più possibile) o esposto a sud
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
2- forma regolare il più possibile
3- non roccioso
7-meglio se dimensioni da 30 ha in su
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
8- meglio se ci fossero cabine primarie non troppo distanti
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
6- non presenza di acquedotti e gasdotti
5- non presenza di linee elettriche e telefoniche (soprattutto di Alta tensione)
Secondo la ns. esperienza
4- strade di accessoacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valutazione 6
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
le odierne disposizioni regionali stabiliscono che
SARDEGNA
su Terreni agricoli non è permesso installare dei parchi fotovoltaici :
ma è fattibile solo su terreni industriali .
Sembra che la Regione stia pensando di modificare questa impostazione,
tuttavia essendoci dei vincoli paesaggistici per la maggior parte delle aree
ma vista la bellezza della Sardegna sia per quello che attiene alle coste,
ma anche nell' entroterra,
probabilmente fra poco si potrà installare su Terreno agricolo, salvo alcuni casi limitati.acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industriali
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valle d'Aosta
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valutazione 4
Essendo una regione per la maggior parte montuosa
è scarsamente attrattiva per il Fotovoltaico,
quindi non é di molto interesseacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
PIEMONTE
Valutazione 7
dispone di lasciare installare pannelli fotovoltaici
solo su terreno agricolo dalla classe 3 a salire,
ci sono quindi molte restrizioni su terreni
con forte vocazione agricola , acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili .
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
LIGURIA
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valutazione 5
E' una Regione montuosa
quindi ha poca attrattività per il Fotovoltaico,
e perciò i terreni agricoli sono di scarso interesse.acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
LOMBARDIA
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valutazione 9
è una Regione molto interessante
per tutte le tipologie di terreni
anche se molto caraacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
TRENTINO
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valutazione 5
è una Regione molto montagnosa
quindi ha terreni di poca attrattività per il Fotovoltaico,
e quindi non non è di molto interesse .acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
FRIULI
Valutazione 9
è una regione interessante,
perché è molto piatta,
ed è classificata come il top per impianti a inseguitori ( Tracker di spesso mono assiali )
solo se si trovano terreni ad un prezzo moderato,
perché lo scoglio è il prezzo dei terreni,
perchè in molte zone ci sono produzioni e coltivazioni di pregio .acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
VENETO
Valutazione 8
ci sonoha territori in cui è permesso,
installare impianti Fotovoltaici a terra, su agricolo,
ma altre terreni dove non lo è,
c'è una specie di mappa scaricabile nel sito della Regione
terreni utilizzabili distribuiti a macchia di leopardo
dove però quelli idonee non sono molte,
Regione non facilissima da gestire ,
perchè le zone ad elevata produzione agricola
sono naturalmente escluse .
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
EMILIA ROMAGNA
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valutazione 7
è molto diffusa l' auto produzione
per cui la produzione con impianti fotovoltaici non è difficilmente praticabile,
vigono norme discretamente restrittive si può utilizzare 1 decimo del terreno agricolo.Vale la regolaacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
TOSCANA
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valutazione 7
è una regione molto interessante ma
bisogna cercara attentamente le aree senza vincoli .acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
LAZIO
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valutazione 8
è una Regione molto interessante ,
ma solo nelle zone senza vincoli.
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industriali
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
UMBRIA
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valutazione 4
si può installare un impianto fotovoltaico solo sul 10% delle superfici dei terreni agricoli coinvolti
con un notaio che deve assevere le restanti parti del 90% dei terreni interessati.
ci sono pure anche frequenti vincoli,
quindi poco attrattiva come Regione per impianti fotovoltaici in Grid Parity su Terreni Agricoli .acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
MARCHE
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valutazione 4
idem come sopra
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
ABRUZZO
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valutazione 6
regione con molte restrizioni,
dove non è vietato ma discretamente difficile
e si lavora solitamente su piccole estensioni
in cui dominano spesso le pendenze e
con distanze eccessive dalle cabine di alta o media tensione .acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
MOLISE
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valutazione 7
è interessante come Regione,
ma ha un irraggiamento un poco più basso di Regioni pari latitudine
Ma indubbiamente da valutare.acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
PUGLIA
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valutazione 7
grande parte dei terreni sono in zone che hanno suoerato il massimo di richieste di allaccio,
e la rete elettrica per l' alta tensione ha raggiunto la saturazione in alcuni siti ,
idem per la media tensione con situazioni anche peggiori .
e alcuni investitori tendono ad evitare la Puglia optando per altre Regioni .acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
BASILICATA
Valutazione 8
salvo modifiche alle disposizioni in essere,
si possono installare fino a 20 MW,
dunque estensioni di 20 - 35 - 40 Ettari a seconda della tecnologia utilizzata .
Adesso con il fisso si riesce ad installare anche 1 MW su 1 Ettaro
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industriali
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
CAMPANIA
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Valutazione 6
le disposizioni consentono di installare impianti su una quota parte dei terreni ,ma al di sopra di una certa estensione
sembra per medie dimensioni su circa sul 50 % dei terreni . alcuni investitori mostravano anni fà scarso interesse
per Campania e Calabria,
ma di recente vi è una tiepida attenzione
verso queste 2 Regioni .acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
CALABRIA
Valutazione 4
regione dove vige il 10%di utilizzabile per lotto
ma ci sono spazi molto grandi ,
anche di 400, 500, 1000 Ettari,
quindi anche installando sul 10 % del terreno
asseverando il resto potrebbe interessare.acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Con Deliberazione di Consiglio Regionale n. 134 del 01/08/2016 la Regione Calabria ha adottato il Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico - QTRP - che costituisce lo strumento attraverso il quale la Regione dovrebbe perseguire l'attuazione delle politiche di Governo del Territorio e della Tutela del Paesaggio. Il QTRP in particolare, all'art. 15 punto 2) prevede che "gli impianti ad energia rinnovabile dovranno essere ubicati prioritariamente in aree destinate ad attività ed insediamenti produttivi, con particolare rilevanza per i progetti di riqualificazione e recupero, anche ambientale, dei siti produttivi dismessi, in aree marginali già degradate da attività antropiche, o comunque non utilmente impiegabili per attività agricole o altre attività di rilievo, ..." ed inoltre "potranno essere ubicati anche in zone classificate agricole dai piani urbanistici prive di vocazioni agricole e/o paesaggistico/ambientali di pregio"; in realtà conclude dicendo, al punto 4), "...gli impianti fotovoltaici soggetti ad A.U. ...realizzati a terra in terreni a destinazione agricola..
E' ancora una volta il macigno burocratico che ferma lo sviluppo di impianti fotovoltaici a terra anche in Calabria, nonostante lo Stato Centrale abbia più volte incentivato e "sentenziato" la necessità di incrementare gli impianti da fonti rinnovabili anche in zona agricola
.non potranno occupare oltre un decimo dell'area impiegata per le coltivazioni ....". Lo stesso Piano prevede che il rapporto potrà essere progressivamente incrementato per gli impianti realizzati in zone riservate ad insediamenti produttivi, ovvero su edifici o serre, terreni fermi, ecc...". Ad oggi risulta molto difficile se non impossibile realizzare in Calabria impianti fotovoltaici su siti di cave dismesse o a coltivazione ultimata o in terreni agricoli comunque non utilizzati anche per caratteristiche geo-litologiche non compatibili con attività agricola.
Restano quindi due osservazioni da avanzare: 1) La legge comunitaria ammette la realizzazione degli impianti su terreni agricoli senza alcuna obiezione. Il Consiglio di Stato del Veneto ha ribadito il concetto, autorizzando di fatto un impianto non autorizzato dalla Regione. Tale circostanza è stata evidenziata più volte da Associazioni quali "Italia Solare" e ISES, senza alcun riscontro da parte della Regione Calabria. Il paradosso è inoltre che la legge dello Stato consente alle Regioni di indicare "dove non realizzare gli impianti" motivandone chiaramente le ragioni, non di indicare dove realizzarli (decisione lasciata all'investitore proponente). 2) Ad oggi i progetti sono fermi anche su cave dismesse e su terreni fermi in quanto nelle valutazioni delle proposte progettuali non sì è in grado di quantificare formalmente il concetto del "progressivo incremento del rapporto dell'area impiegata per coltivazioni...." in quanto manca una direttiva Regionale esplicativa al riguardo.
Sarebbe auspicabile che la nuova Giunta Regionale possa esplicitare quanto prima i criteri da utilizzare in sede Autorizzativa circa i seguenti temi: 1) Come si intende incrementare il rapporto 10% in caso di cave dismesse (terreni agricoli), terreni fermi, serre? 2) Cosa si intende per "terreno fermo"? Non coltivato da 5 anni o più? 3) L'impegno eventuale ad integrare il 10% con altri terreni a disposizione (90% o meno secondo eventuali chiarimenti) richiede l'impegno dei proprietari a non realizzare impianti fotovoltaici su terreni limitrofi all'impianto o, nell'ottica dichiarata di difesa dei terreni agricoli, potrebbero essere impegnati anche terreni nell'ambito del Comune, Provincia, Regione? 4) In particolare, in caso di terreni appartenenti allo stesso proprietario o azienda si può ipotizzare l'estensione dell'impegno su terreni posseduti anche fuori del Comune di ubicazione dell'impianto? Come si vede serve una chiara presa di posizione da parte della Regione in tal senso anche per favorire una politica di realizzazione degli impianti che incentivi la ripresa agricola dei terreni dismessi, soprattutto nelle aree in corso di avanzato spopolamento, laddove la realizzazione dell'impianto in una quota parte della superficie (ad esempio 50%), consenta nella rimanente parte la riattivazione di colture agricole tipiche della zona di produzione e compatibili per ingombri ed altezze con la presenza nelle vicinanze dell'impianto. Gli incentivi economici in tal caso generati dalla produzione elettrica potrebbero favorire in tal caso la bonifica e ripresa dei terreni altrimenti non sostenibile con la sola coltivazione agricola.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
SICILIA
Valutazione 7
per via dell' alto irraggiamento
è senza dubbio una Regione presa d' assalto per lo sviluppo del Fotovoltaico in Grid Parity
su terreno ( agricolo e industriale ) .
Secondo nostre fonti affidabili
ci sono al momento circa 30 nuove richieste di allaccio alla rete elettrica di alta tensione / al giorno.
Le richieste di allaccio alla media tensione di più.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
in alcune zone, ci sono criticità di connessione per allacciarsi alla rete,
e si deve condividere degli stalli con altri produttori,
tanto che ci sono già interventi di adeguamento della rete pianificati ed alcuni in corso.acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Questa è la nostra osservazione
Terreni industriali abbandonati
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ovviamente i terreni industriali possono contare su un iter semplificato,
e dunque anche se hanno un costo maggiore,
sono interessanti .
Ovvio che per il fotovoltaico ci si deve fermare a certi importi,
altrimenti il business plan non gira,
. Ossia le zone papabili sono aree industriali
che non hanno effettivamente avuto un vero sviluppo
e sono state abbandonate .acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ex cave
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Oppure
le ex cave,o
le aree bonificate,
ossia aree che difficilmente potrebbero trovare altre destinazioni .
Queste sono molto interessanti, perché hanno un iter semplificato .acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Negli altri casi si deve andare in AU
( autorizzazione unica )
con una procedura abbastanza lunga,
tuttavia assolutamente percorribile .acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Poi certo che anche i tetti sono interessanti,
soprattutto quelli in aderenza con l' amianto,
a partire da 1500 mq ( metri quadri ) a salire .
In questo caso, per l' installazione di pannelli sui tetti,
è chiaro che la struttura del tetto sottostante è fondamentale .
Ossia abbiamo scartato tetti con travi in legno ad esempioperché non sono bancabili .
Dunque un sopralluogo per verificare con attenzione questi aspetti fa parte dell' analisi di fattibilità .acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Chiama o scrivi per una rapida quotazione.....
scadono i termini!
aacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
dr.FERRARI
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
388 3793087
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Telefona al tecnico Dr. Ferrari : 388 379 3087
ufficio : 0381 386272
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industraili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Oppure scrivi a FINLUMIASOLE@gmail.com
Inviaci
1-foglio mappa e
2-particellaacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
3-località e disegno perimetrale
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ti risponderemo analizzando i vincoli e la fattibilità entro 20gg
I REQUISITI preferibili DELacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili TERRENO
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Le caratteristiche base
affinchè il terreno sia preso in considerazione per un utilizzo fotovoltaico sono:
A-- L'esposizione.acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
B--L'assenza di vincoli.
C-- La vicinanza di una linea elettrica.
LE AUTORIZZAZIONI NECESSARIEacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
VERIFICHE OBBLIGATORIE per FATTIBILITA' e IDONEITA'acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
il tratto di nuova linea da costruire,
i costi stimati per la realizzazione.acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Per quanto riguarda la costruzione e l'esercizio dell'impianto,
essa è subordinata
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
In genere,
all'Autorizzazione Unica , ed è obbligatoriaacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
per gli impianti oltre una certa soglia di potenza che può variare localmente.
Oggi, comunque, ai sensi della delibera 99/08,acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
L' iter di Autorizzazione Unica si svolge, nel rispetto dei principi di semplificazione,
In pratica, per poter costruire i grandi impianti fotovoltaici,
Una volta ottenuta e accettata la proposta dell'Enel
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
tra cui
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
l'Enel non invia più la STMG e la STMDacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
ma un unico preventivo, noto come TICA (Testo Integrato delle Connessioni Attive). acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
-Le regioni d'Italia-acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Costruzione e prestazioni di sistemi fotovoltaici a terra
I sistemi fotovoltaici a terra sono utilizzati per massimizzare la generazione di elettricità e le loro dimensioni li rendono estremamente potenti.
Impianti fotovoltaici per esterni come centrali solari
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
L'elettricità può essere prodotta in modo ecologico ed efficiente utilizzando sistemi fotovoltaici.acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Vi informeremo sulla struttura e sull'attrezzatura dei sistemi e forniremo suggerimenti per l'individuazione delle posizioni per i sistemi fotovoltaici esterni.acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
I sistemi fotovoltaici a terra sono utilizzati principalmente per essere messi in rete elettrica in grid parity.
I moduli solari sono montati su telai metallici e disposti in lunghe file parallele
.Per evitare di ombreggiare i sistemi, i moduli sono installati a una distanza sufficiente l'uno dall'altro.
Viene inoltre fatta una distinzione tra un sistema fotovoltaico installatoacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Il vantaggio di un tale sistema di inseguimento è il comprovato aumento della resa.
Tuttavia, il prezzo di acquisto relativamente elevato rappresenta uno svantaggio.
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
La produzione di un impianto a terra è di circa 400.000 a 500.000 chilowattora di elettricità per ettaro all'anno.
I moduli di grandi dimensioni sono inoltre considerati molto resistenti con una durata di almeno 30-40 anni.acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Impianti fotovoltaici a terra su aree marginali
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Per aree marginali si intendono
le ex aree militari, industriali o commerciali attualmente inutilizzate che vengono convertite ai fini del riutilizzo strutturale.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
In Italia , si utilizzano principalmente come ottimo posizionamento per i sistemi fotovoltaici a terra .
Secondo la legge sulle fonti di energia rinnovabile , l'area selezionata può essere utilizzata solo se gli effetti del precedente tipo di utilizzo continuano a produrre effetti.acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Altre aree consentite sono:
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Grandi piante lungo autostrade o ferrovie
Struttura all'aperto in una zona commerciale o industrialeacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Il requisito principale per l'utilizzo dell'area come parco fotovoltaico
è la prova della grave compromissione del valore ecologico dell'area.
Se questo vale per almeno il 50% dell'area utilizzabile, è possibile costruire strutture a terra.
Le seguenti indicazioni indicano un deterioramento della qualità del suolo:acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Impianti fotovoltaici per esterni
lungo autostrade e altre aree utilizzabili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
I sistemi fotovoltaici a terra lungo autostrade o reti ferroviarie possono essere costruiti solo a una distanza di almeno 110 m.
Per i sistemi in un'area commerciale o industriale, le aree utilizzate erano state precedentemente designate come area industriale.
Una successiva creazione di spazi commerciali al solo scopo di costruire un impianto fotovoltaico dovrebbe essere esclusa.
Poiché la costruzione interviene nel sistema solare, gli investitori e le società di costruzione richiedono un permesso di costruzione corrispondente prima di ogni sviluppoacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Le Comunità Energetiche sono
nuovi soggetti identificati dalla direttiva europea CEPacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
“Clean Energy Package”,
privilegiando criteri di
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
che si basano sulla compartecipazione di utenti vicini tra loroacquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
e ad impianti ad energie rinnovabili,
in propria disponibilità
e con produzione destinata all’autoconsumo.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
L’obiettivo principale è
acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili
Tali nuovi organismi permettono agli utenti di
ottimizzare e
ridurre
fornire benefici ambientali, economici e sociali
con il vantaggio di
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Procedure per l’autorizzazione di
impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
Iregimi amministrativiper la costruzione e l'esercizio di impiantidi produzione di energia elettrica a fonti rinnovabili sono indicati all'articolo 4 del decreto legislativo n. 28/2011 (come sostituito dall'articolo 18 del decreto legislativo n. 199/2021).
Essi comprendono:
a) comunicazione al Comuneper le attività in edilizia libera – CAEL, di cui all'art. 6, comma 11, del decreto legislativo n. 28/2011;
b) dichiarazione di inizio lavori asseverata– DILA, di cui all'art. 6-bis del decreto legislativo n. 28/2011). Il proprietario dell'immobile o chi abbia la disponibilità degli immobili interessati dall'impianto e dalle opere connesse presentaal Comune, in formato cartaceo o in via telematica, unadichiarazione accompagnata da una relazione sottoscritta da un progettista abilitatoe dagli opportuni elaborati progettuali, che attesti il rispetto delle norme di sicurezza, antisismiche e igienico-sanitarie (sono soggetti a tale procedura, ad esempio, i progetti di nuovi impianti fotovoltaici con moduli collocati sulle coperture di fabbricati rurali);
c) procedura abilitativa semplificata(PAS), di cui all'art. 6 del decreto legislativo n. 28/2011 (corrisponde alla SCIA). Il proprietario dell'immobile o chi abbia la disponibilità sugli immobili interessati dall'impianto e dalle opere connesse presentaal Comune, mediante mezzo cartaceo o in via telematica, almenotrenta giorni primadell'effettivoinizio dei lavori, una dichiarazione accompagnata da una dettagliata relazione a firma di un progettista abilitato e dagli opportuni elaborati progettuali, che attesti la compatibilità del progetto con gli strumenti urbanistici approvati e i regolamenti edilizi vigenti e la non contrarietà agli strumenti urbanistici adottati, nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie. Per la PAS vale ilmeccanismo del silenzio assenso: trascorso il termine di 30 giorni dalla presentazione della PAS, senza riscontri o notifiche da parte del Comune, è possibile iniziare i lavori.
d) autorizzazione unica(AU), di cui all'art. 5 del decreto legislativo n. 28/2011 e all'articolo 12 del D.Lgs. n. 387/2003. L'autorizzazione unica èrilasciata dalla regione o dalle provincedelegate dalla regione, ovvero, perimpianticonpotenzatermicainstallatapari osuperiore ai 300 MW,dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica. Per la realizzazione di impianti fotovoltaici, da biomasse e biogas o di produzione di biometano, il proponente deve dimostrare nel corso del procedimento, e comunque prima dell'autorizzazione, la disponibilità del suolo su cui realizzare l'impianto.
Le soglie per l'applicazione dell'AU
indicate nella tabella A del decreto legislativo n. 387/2003 (da ultimo modificata dal decreto-legge n. 77/2021, convertito dalla legge n. 108/2021), sono le seguenti:
Eolica 60 kW;
Solare fotovoltaica 50 kW;
Idraulica 100 kW;
Biomasse 200 kW;
Gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas 300 kW.
Al di sotto delle soglie di cui alla Tabella A, gli impianti rientrano nel campo di applicazione della Procedura Autorizzativa Semplificata (PAS) o della comunicazione al Comune, a seconda della tecnologia, della taglia e della potenza.
Le Regioni hanno la facoltà di ampliare il campo di applicazione della PAS ad impianti di potenza fino a 1.000 kW (quindi 1 MW).
La normativa vigente prevede tuttavia anche talune eccezioni legate alla localizzazione degli impianti in questione.
Si segnala, in particolare, che l'articolo 4, comma 2-bis del D.Lgs. n. 28/11 prevede,
per gli impianti fotovoltaici realizzati in aree idonee,
la DILA nel caso di impianti di potenza fino a 1MW,
la PAS nel caso di impianti di potenza fino a 10MW,
l'autorizzazione unica nel caso di impianti di potenza superiore.
Si osserva che,
nelle more dell'individuazione delle aree idonee,
si reputano idonee alla realizzazione di impianti fotovoltaici
le aree non ricomprese nel perimetro dei beni sottoposti a tutela ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004
né ricadenti entro una distanza di 500 metri da essi (art. 20, comma 8 del D.Lgs. n. 199/2021, come da ultimo modificato dall'art. 47 del D.L. n. 13/2023).
Norme speciali sono poi previste per gli impianti fotovoltaici in aree agricole e
in particolare per gli impianti agro-voltaici che adottino soluzioni integrative innovative
con montaggio dei moduli elevati da terra, anche prevedendo la rotazione dei moduli stessi, comunque in modo da non compromettere la continuità delle attività di coltivazione agricola e pastorale.
In tal caso, oltre a poter accedere ai meccanismi di incentivazione, se distano
non più di 3 chilometri da aree a destinazione industriale, artigianale e commerciale,
possono sempre essere sottoposti a
procedura abilitativa semplificata (art. 6, comma 9-bis, D.Lgs. n. 28/2011).
Il D.L. n. 13/2023 all'articolo 49 ha previsto, inoltre, che
gli impianti fotovoltaici in aree agricole,
se posti al di fuori di aree protette o appartenenti a Rete Natura 2000,
previa definizione delle aree idonee,
siano considerati manufatti strumentali all'attività agricola e
siano liberamente installabili
da imprenditori agricoli o
da società a partecipazione congiunta con i produttori di energia elettrica
alle quali è conferita l'azienda o il ramo di azienda da parte degli stessi imprenditori agricoli.
Ciò a condizione che:
a) i pannelli solari sono posti sopra le piantagioni ad altezza pari o superiore a due metri dal suolo,
senza fondazioni in cemento o difficilmente amovibili;
b) le modalità realizzative prevedono una loro effettiva compatibilità e integrazione con le attività agricole. Ipsum dolor sit amet
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Insert title
Insert a subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
AUTORIZZAZIONI
Autorizzazioni per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili
La Direttiva europea 2009/28/CE,
al fine di favorire lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, ha richiesto agli Stati Membri di
far sì che le procedure autorizzative siano proporzionate e necessarie,
nonché semplificate e accelerate al livello amministrativo adeguato.
La recente approvazione delle Linee Guida nazionali per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili e del Decreto Legislativo 28/2011 di recepimento della Direttiva europea 28, nel rispondere a tale intento,
ha ridefinito l'intero quadro delle autorizzazioni per gli impianti a fonti rinnovabili in Italia.
Le Linee Guida approvate con il D.M. 10 settembre 2010, pur nel rispetto delle autonomie e delle competenze delle amministrazioni locali, sono state emanate allo scopo di armonizzare gli iter procedurali regionali per l'autorizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti energetiche rinnovabili (FER).
Il Decreto Legislativo 28 del 3 marzo 2011 ha introdotto misure di semplificazione e razionalizzazione dei procedimenti amministrativi per la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili, sia per la produzione di energia elettrica che per la produzione di energia termica.
Gli iter procedurali previsti dalla normativa vigente per la realizzazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili sono sei:
1- Autorizzazione Unica (AU) -
è il provvedimento introdotto dall'articolo 12 del D.Lgs. 387/2003 per
l'autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da FER,
al di sopra di prefissate soglie di potenza.
L'AU, rilasciata al termine di un procedimento unico svolto nell'ambito della Conferenza dei Servizi alla quale partecipano tutte le amministrazioni interessate,
costituisce titolo a costruire e a esercire l'impianto e, ove necessario, diventa variante allo strumento urbanistico.
Il procedimento unico ha
durata massima pari a 90 giorni
al netto dei tempi previsti per la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), laddove necessaria.
La competenza per il rilascio dell'Autorizzazione Unica è in capo alle Regioni o alle Province da esse delegate.
2-Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) -
è la procedura introdotta dal D.Lgs. 28/2011 in sostituzione della Denuncia di Inizio Attività (DIA).
La PAS è utilizzabile per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da FER al di sotto di prefissate soglie di potenza (oltre le quali si ricorre alla AU)
e per alcune tipologie di impianti di produzione di caldo e freddo da FER.
La PAS deve essere presentata al Comune almeno 30 giorni prima dell'inizio lavori,
accompagnata
da una dettagliata relazione, a firma di un progettista abilitato, e
dagli opportuni elaborati progettuali,
attestanti anche la compatibilità del progetto con gli strumenti urbanistici e i regolamenti edilizi vigenti,
nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie.
Per la PAS vale il meccanismo del silenzio assenso:
trascorso il termine di 30 giorni dalla presentazione della PAS senza riscontri o notifiche da parte del Comune è possibile iniziare i lavori.
3-Comunicazione al Comune -
è l'adempimento previsto per semplificare l'iter autorizzativo di alcune tipologie di piccoli impianti
per la produzione
di energia elettrica,
calore e freddo da FER,
assimilabili ad attività edilizia libera.
La comunicazione di inizio lavori deve essere accompagnata
da una dettagliata relazione a firma di un progettista abilitato.
Non è necessario attendere 30 giorni prima di iniziare i lavori.
4-Dichiarazione di Inizio Lavori Asseverata -
ai sensi dell’art. 6 bis del D.Lgs. 28/2011
prevede che siano realizzati mediante DILA le modifiche agli impianti esistenti e le modifiche dei progetti autorizzati che,
senza incremento di area occupata dagli impianti e dalle opere connesse
e a prescindere dalla potenza elettrica risultante a seguito dell’intervento,
ricadono nelle categorie di cui alle lettere a), b), c), d) del medesimo comma.
Il comma 3 prevede che siano realizzati mediante DILA anche nuovi impianti fotovoltaici con moduli collocati sulle coperture
di fabbricati rurali,
di edifici a uso produttivo e
di edifici residenziali,
nonché i progetti di nuovi impianti fotovoltaici i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture
di fabbricati rurali e
di edifici su cui è operata la completa rimozione dell’eternit o dell’amianto,
a condizione che i fabbricati siano collocati fuori delle zone A di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, e
non siano tutelati ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
5-Attività in edilizia libera -
ai sensi del DPR 380/2001, come modificato dal D.Lgs. 222/2016
“Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione,
segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA),
consentono l’installazione senza alcun titolo abilitativo di impianti fotovoltaici,
a servizio degli edifici,
da realizzare al di fuori della zona A) di cui al DM 1444/1968.
L’installazione è libera
fatte salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e
delle altre normative di settore
in materia antisismica,
di sicurezza,
antincendio,
igienico-sanitarie,
di efficienza energetica,
di tutela dal rischio idrogeologico.
Il Decreto MiTE n.297 del 2 agosto 2022 definisce
le condizioni e le modalità per l'applicazione delmodello unico semplificato,
di cui al DM MISE 19 maggio 2015,
degli impianti fotovoltaici
su edificio
su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici,
nonchè nelle relative pertinenze,
di potenza nominale complessiva <200 kW,
realizzati ai sensi dell'art.7 bis comma 5 del D.Lgs. 28/2011.
Nelle sezioni sottostanti sono illustrate le procedure autorizzative previste dalla normativa nazionale
per la produzione di
energia elettrica,
di caldo e freddo,
di carburanti,
da fonti rinnovabili.
Viene inoltre fornita
la ripartizione delle funzioni tra Stato e Regioni alla base delle specifiche attribuzioni di competenze
per i diversi regimi autorizzativi.
Per approfondimenti riguardo alle procedure autorizzative previste per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle diverse Regioni, si possono consultare le relative schede di sintesi regionali.
Le autorizzazioni per gli impianti di produzione di energia elettrica da FER
Le soglie di potenza oltre le quali è necessario che gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili siano sottoposti ad Autorizzazione Unica, sono le seguenti:
FONTE / TECNOLOGIA
POTENZA(kW)
Eolico
> 60 kW
Fotovoltaico
> 50 kW
Biomasse
> 200 kW
Biogas
> 250 kW
Al di sotto di tali soglie,
gli impianti rientrano nel campo di applicazione della
Procedura Autorizzativa Semplificata (PAS) o
della Comunicazione al Comune,
a seconda della tecnologia, della taglia e della potenza.
Le Regioni hanno la facoltà di ampliare il campo di applicazione della PAS ad impianti di potenza fino a 1 MW.
Attualmente, il quadro generale per l'applicazione della Comunicazione al Comune e della PAS può essere così schematizzato:
FONTE / TECNOLOGIA
MODALITA' OPERATIVE / DI INSTALLAZIONE
POTENZA(kW)
PROCEDURA PREVISTA
Fotovoltaico
Impianti aderenti o integrati nei tetti degli edifici.
Gli impianti devono avere la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda ed i loro componenti non devono modificare la sagoma degli edifici stessi. Inoltre, la superficie dell'impianto non deve essere superiore a quella del tetto sul quale viene realizzato e l'impianto non deve ricadere nel campo di applicazione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/04 e s.m.i.)
Qualsiasi
COMUNICAZIONE
Impianti compatibili con il regime di Scambio sul Posto (SSP) non situati nei centri storici(zona A del P.R.G. comunale) realizzati su superfici esistenti o loro pertinenze
**
COMUNICAZIONE
Impianti con moduli sugli edifici con superficie complessiva non superiore a quella del tettonon ricadenti nei casi precedenti
Qualsiasi
PAS
Impianti al di sotto della soglia ex tab. A D.Lgs. 387/03non ricadenti nei casi precedenti
0 - 20
PAS
Biomasse
Impianti operanti in assetto cogenerativo fino a 50 kWe(micro cogenerazione)
0 - 50
COMUNICAZIONE
Impianti compatibili con il regime di Scambio sul Posto (SSP)non ricadenti nel caso precedente che non alterano i volumi, le superfici, le destinazioni l'uso, il numero delle unità immobiliari, non implicano incremento dei parametri urbanistici e non riguardano le parti strutturali dell'edificio
Qualsiasi
COMUNICAZIONE
Impianti operanti in assetto cogenerativo fino a 1000 kWe = 3000 kWt(piccola cogenerazione) non ricadenti nei casi precedenti
50 - 1000
PAS
Impianti al di sotto della soglia ex tab. A D.Lgs. 387/03non ricadenti nei casi precedenti
0 - 200
PAS
Gas di discarica, Gas residuati dai processi di depurazione, Biogas
Impianti operanti in assetto cogenerativo fino a 50 kWe(micro cogenerazione)
0 - 50
COMUNICAZIONE
Impianti compatibili con il regime di Scambio sul Posto (SSP)non ricadenti nel caso precedente che non alterano i volumi, le superfici, le destinazioni l'uso, il numero delle unità immobiliari, non implicano incremento dei parametri urbanistici e non riguardano le parti strutturali dell'edificio
**
COMUNICAZIONE
Impianti operanti in assetto cogenerativo fino a 1000 kWe = 3000 kWt(piccola cogenerazione) non ricadenti nei due casi precedenti
50 - 1000
PAS
Impianti al di sotto della soglia ex tab. A D.Lgs. 387/03non ricadenti nei casi precedenti
0 - 250
PAS
Eolico
Singoli generatori eolici installati su tetti di edifici esistenticon altezza complessiva non superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro. L'impianto non deve ricadere nel campo di applicazione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/04 e s.m.i.)
Qualsiasi
COMUNICAZIONE
Torri anemometriche per la misurazione temporanea (fino a 36 mesi) del ventorealizzate con strutture amovibili, in aree non soggette a vincolo
Qualsiasi
COMUNICAZIONE
Impianti al di sotto della soglia ex tab. A D.Lgs. 387/03non ricadenti nel primo caso
0 - 60
PAS
Torri anemometriche destinata ad una misurazione del vento oltre 36 mesi
Qualsiasi
PAS
Idroelettrico
Impianti compatibili con il regime di Scambio sul Posto (SSP)che non alterano i volumi, le superfici, le destinazioni l'uso, il numero delle unità immobiliari, non implicano incremento dei parametri urbanistici e non riguardano le parti strutturali dell'edificio
**
COMUNICAZIONE
Impianti al di sotto della soglia ex tab. A D.Lgs. 387/03non ricadenti nel punto precedente
0 - 100
PAS
** Il servizio di Scambio Sul Posto (SSP)
è applicabile ad
impianti alimentati a FER fino a 20 kW,
impianti alimentati da FER da 20 kW fino a 200 kW entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2007,
impianti di cogenerazione ad alto rendimento fino a 200 kW.
Nel caso in cui l'utente dello scambio sul posto sia il Ministero della Difesa, non si applica il limite di 200 kW.
Inoltre,
il punto di prelievo e il punto di immissione devono coincidere nell'unico punto di scambio,
ad eccezione del caso in cui gli impianti sono alimentati da FER e l'utente dello scambio sul posto è
un Comune con popolazione fino a 20.000 residenti,
oppure il Ministero della Difesa".
Semplificazioni introdotte rispetto a quanto previsto dalle Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, di cui all'allegato annesso al DM 10 settembre 2010
Fonte
Provvedimento normativo
Impianto nuovo/esistente
Modalità operative
Potenza
(kW)
Procedura
Biomasse
DL n.77/2021
Nuovo
Impianti al di sopra della soglia ex tab.A D.Lgs. n.387/2003
>200
AU
Biogas, gas da discarica, gas residuati dai processi di depurazione
DL n.77/2021
Nuovo
Impianti al di sopra della soglia ex tab.A D.Lgs. n.387/2003
>300
AU
Biogas, gas da discarica, gas residuati dai processi di depurazione
DL n.77/2021
Nuovo
Impianti al di sotto della soglia ex tab.A D.Lgs. n.387/2003, non ricadenti nei casi previsti dalla normativa vigente
0-300
PAS
Eolico
DL n.77/2021
Nuovo
Impianti al di sopra della soglia ex tab.A D.Lgs. n.387/2003
>60
AU
Eolico
DL n.77/2021
Esistente
Interventi che non comportino alcuna modifica al volume degli impianti/area interessata, ferme restando le procedure di verifica di compatibilità e di VIA ai sensi del Codice dell'Ambiente
-
CAEL/CILA
Eolico
DL n.76/2020
Esistente
Interventi consistenti nella sostituzione della tipologia di rotore che comportano una variazione in aumento delle dimensioni fisiche delle pale e delle volumetrie di servizio non superiore in ciascun caso al 15% e interventi che comportano una riduzione di superficie o di volume, anche quando non vi sia sostituzione di aerogeneratori
DILA
Fotovoltaico
DL n.77/2021
Nuovo
Impianti al di sotto della soglia ex tab.A D.Lgs. n.387/2003, come modificata dal DL n.77/2021
<50
PAS
Fotovoltaico
DL n.77/2021
Nuovo
Impianti al di sopra della soglia ex tab.A D.Lgs. n.387/2003, come modificata dal DL n.77/2021
>50
AU
Fotovoltaico
DL n.77/2021
Nuovo
Impianti localizzati in area a destinazione industriale, produttiva o commerciale nonché in discariche o lotti di discarica chiusi e ripristinati ovvero in cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento, per i quali l'autorità competente al rilascio dell'autorizzazione abbia attestato l'avvenuto completamento delle attività di recupero e di ripristino ambientale previste nel titolo autorizzatorio nel rispetto delle norme regionali vigenti
<20.000
PAS
Fotovoltaico
DL n.77/2021
Esistente
Interventi su impianti che non comportino modifiche delle dimensioni fisiche degli impianti; del volume delle strutture e delle aree interessate dagli impianti e dalle relative opere, indipendentemente dalla potenza risultante a seguito dell'intervento. Ove previsto, si applicano comunque le procedure di verifica di compatibilità e di VIA ai sensi del Codice dell'Ambiente
CAEL/CILA
Fotovoltaico
D.M. 19/5/2015
Nuovo
Modello unico per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di piccoli impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici o su strutture o manufatti diversi dagli edifici o a terra
<20
Comunicazione preliminare all'installazione secondo modello unico nazionale
Fotovoltaico
L n.34/2022
Nuovo
Impianti in aree a destinazione industriale, produttiva o commerciale nonché in discariche o lotti di discarica chiusi e ripristinati
<20.000
PAS
Fotovoltaico
L n.34/2022
Nuovo
Impianti siti in aree idonee, di potenza sino a 10 MW;
impianti agrivoltaici, che adottino soluzioni integrative innovative con montaggio dei moduli sollevati da terra con possibilità di rotazione, che distino non più di 3 chilometri dalle aree a destinazione industriale, artigianale e commerciale
<10.000
PAS
Fotovoltaico
L n.34/2022
Nuovo
Impianti siti in aree idonee non sottoposte alle norme di tutela culturale e paesaggistica
<1.000
DILA
Fotovoltaico
L n.34/2022
Nuovo
Impianti in modalità flottante sullo specchio d'acqua di invasi e bacini idrici, anche in cave dismesse e canali di irrigazione (eccetto impianti installati in bacini d'acqua che ricadono all'interno di aree di notevole interesse pubblico, aree naturali protette e siti della Rete Natura 2000)
<10.000
PAS
Fotovoltaico
L n.34/2022
Esistente
Nuovo
siti in cui sono già presenti impianti fotovoltaici e sui quali sono eseguiti - senza variazione dell'area occupata o comunque con variazioni previste per legge - interventi di modifica sostanziale per rifacimento, potenziamento o integrale ricostruzione, anche con l'aggiunta di sistemi di accumulo di capacità non superiore a 3 MWh per ogni MW di potenza dell'impianto fotovoltaico;
aree classificate agricole, racchiuse in un perimetro i cui punti distino non più di 300 metri da zone a destinazione industriale, artigianale e commerciale, compresi i siti di interesse nazionale, nonchè le cave e le miniere;
aree interne agli impianti industriali e agli stabilimenti, nonchè le aree classificate agricole racchiuse in un perimetro i cui punti distino non più di 300 metri dal medesimo impianto o stabilimento;
aree adiacenti alla rete autostradale entro una distanza non superiore a 150 metri;
siti e impianti nelle disponibilità delle società del gruppo Ferrovie dello Stato italiane e dei gestori di infrastrutture ferroviarie nonché delle società concessionarie autostradali;
Aree idonee
Fotovoltaico
L n.34/2022
Nuovo
Impianti su edifici: nessun permesso, autorizzazione o altri tipi di atti amministrativi di assenso per l'installazione, con qualunque modalità (anche nelle zone A), eccetto aree o immobili di notevole interesse pubblico.
Fotovoltaico
L n.34/2022
Nuovo
impianti siti nelle aree industriali: deroga agli strumenti urbanistici comunali e agli indici di copertura esistenti, arrivando a coprire fino al 60% dell'area industriale
Agrivoltaici
L n.34/2022
Nuovo
Elevate le soglie limite per la verifica di assoggettabilità alla VIA
<10.000
Impianti FER
L n.34/2022
D.Lgs. 199/2021
Nuovo
>50
<200
Modello unico
Idroelettrico
DL n.77/2021
Nuovo
Art.32-bis del DL n.77/2021 modifica le Linee guida per l'autorizzazione degli impianti idroelettrici di cui al D.M. 10 settembre 2010
<500
CAEL/CILA
Idroelettrico
DL n.77/2021
Esistente
Interventi su impianti che non comportino modifiche delle dimensioni fisiche degli impianti; del volume delle strutture e delle aree interessate dagli impianti e dalle relative opere, indipendentemente dalla potenza risultante a seguito dell'intervento. Ove previsto, si applicano comunque le procedure di verifica di compatibilità e di VIA ai sensi del Codice dell'Ambiente
CAEL/CILA
Idroelettrico
DL n.77/2021
Nuovo
Impianti al di sopra della soglia ex tab.A D.Lgs. n.387/2003
>100
AU
Idroelettrico
DL n.76/2020
Esistente
Interventi che, senza incremento della portata derivata, comportano una variazione delle dimensioni fisiche dei componenti e della volumetria delle strutture che li ospitano non superiore al 15%
DILA
Impianti FER
L n.34/2022
Esistente
interventi di modifica non sostanziale in cui è previsto incremento della potenza installata e la necessità di ulteriori opere connesse senza incremento dell'area occupata