Aggiungi ai preferiti
Segnala ad un amico
Stampa
finlumia-esco-fotovoltaico-finanziamento-cassetto-fiscale.jpeg

marketing@finlumia.it ___ cell. funzionario 388 3793087

ufficio 0381 386393

FinLumia E.S.C.O. ......Ef finanza Energetica
finlumia_finanziamento_impianti_fotovoltaici_esco_seu_gratis_

la propria spesa energetica.

acquisto cerchiamo ricerca terreni x impianti fotovoltaici agricli industrili

Finanziamento di tutti i gli impianti a Energia Rinnovabile

marketing@finlumia.it ___ cell. funzionario 351 557 5353
sfondi_40.jpgsfondi_13.jpgcogeneratori-cippato-finanziamenti-finlumia_5.png
ufficio 0381 386393

mini Cogeneratore 20kw a cippato sin gas

Finanziamento di tutti gli impianti di cogenerazione finalizzati al risparmio energetico , visibile in bolletta

finanziamento_di_tutte_le_energie_rinnovabili_cogeneratore_cippato_biogas_biometano_-_finlumia_e.s.c.o-mail_3

2022 energie rinnovabili 
Finlumia shop - P.IVA 09287920962 
 

La nostra offerta in cogenerazione a costo zero

finlumia-esco_finanziamento_cogeneratori_metano_gas_biogas-biomasse-cippato-tecnico-felice

Finanziamento, nololeggio operativo cogeneratore a cippato  gratis

Cogeneratore a cippato sin gas, a cosa serve?

  • Il nostro sistema di pirogassificazione  è ideale
  • nella gestione delle biomasse agricole residuali,
  • dei residui legnosi boschivi,
  • compresi gli sfalci e le potature provenienti dal verde pubblico e privato,
  • della selvicoltura e delle industrie connesse.
finlumia-cippato-lug19-grafica_page-0001

Finanziamento, nololeggio operativo cogeneratore a cippato  gratis

cogenerazione a cippato di legno, vuoi informazioni od offerta

clicca qui per scaricare il DEPLIANT cogeneratore e approfondimento

Finlumia_power_coge_20kw_cippato

Finanziato con NOLEGGIO 60mesi da 4000 euro , resa 6000 euro mese

cogeneratori-cippato-finanziamenti-finlumia_4
  • è un sistema di microgenerazione alimentato a biomassa
  • in grado di produrre simultaneamente
  • energia elettrica e termica,
  • attraverso un processo combinato di
  • decomposizione termochimica di materiali organici ad alte temperature in debito di ossigeno (piro-gassificazione).
  • FinPower è un sistema compatto e modulare.
  • Il pirogassificatore ECO20 è inglobato all’interno di un container prefabbricato.
  • Il sistema nel suo complesso diventa una macchina tecnologica che permette di semplificare e snellire le procedure autorizzative

Finanziamento, nololeggio operativo cogeneratore a cippato  gratis

finlumia-costo.gas

Finanziamento, nololeggio operativo cogeneratore a cippato  gratis

finlumia-tabella-cippato

Finanziamento, nololeggio operativo cogeneratore a cippato  gratis

cippato_power_applicazioni_page-0001b
cippato_power_applicazioni_page-0002b

Finanziamento, nololeggio operativo cogeneratore a cippato  gratis

cippato_power_applicazioni_page-0003b

Finanziamento, nololeggio operativo cogeneratore a cippato  gratis

tabella 8.... Nessuna!!! autorizzazione necessaria

screenshot_2019-01-29-22-17-11

Meccanismo di incentivazione ed iter autorizzativo
Il sistema di micro-cogenerazione -Finlumia  Power

  • è in grado di beneficiare del Meccanismo di incentivazione
  • per quanto concerne la produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili (FER), diversi dai fotovoltaici,
  • disciplinato dal D.M. Sviluppo Economico 6 luglio 2012
  • “Attuazione dell'art. 24 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28,
  • recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici” e successive modifiche ed integrazioni.


Invece, per gli aspetti connessi all’iter autorizzativo,

poiché gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili

  • possono coprire gamme di potenza e complessità assai varie
  • (che vanno dal piccolo impianto domestico
  • alla grande installazione industriale),

anche i risvolti autorizzativi variano conformemente alla taglia in modo rilevante, coinvolgendo aspetti legati a:

Il D.lgs. 29/12/2008, n. 387 di attuazione della direttiva 2001/77/CE, abrogata dalla direttiva 2009/28/CE, sulla promozione delle fonti energetiche rinnovabili, ha previsto, all’art. 12 comma10,l'approvazione in ‘Conferenza Unificata’ di linee guida per il perseguimento del procedimento di autorizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.


Le linee guida nazionali e regionali si applicano alle seguenti procedure:

Le Linee guida coprono le diverse procedure che

devono affrontare per ottenere l’autorizzazione.


Le autorizzazioni possono essere sintetizzate come segue:


Con riferimento alla Tabella 8, è riportata una sintesi delle procedure abilitative per la realizzazione di impianti alimentati a fonti energetiche rinnovabili contenuta nel D.M. 10/9/2010 espressa in funzione della potenza elettrica

Finanziamento, nololeggio operativo cogeneratore a cippato  gratis

cogeneratore-cippato-finanziamento-finlumia_7

Con un consumo annuo di 180 tonnellate di cippato

  • con un prezzo di mercato    da 20 a 80 euro     a   ton
  • la spesa annua !! si aggira  :
  • 180ton  x 60 eur  (prezzo medio  )    = 9800 euro

la produzione elettrica  di

  • 150.000 kwh  x 23 cent (prezzo piu diffuso)=
  • 34.500 eur di bolletta elettrica netta +iva 

la produzione termica di 300.000 kwh termici .

con 1 metrocubo di metano si ottengono 10kwht

qundi il cogeneratore  produce  l'equivalente di

  • 30mila mcubi di metano 
  • 32mila di gasolio

Finanziamento, nololeggio operativo cogeneratore a cippato  gratis

Biomassa: cos'è?

finlumia-cogeneratore1


Così come descritto dal D.Lgs. 29/12/08, n. 387,

la biomassa destinata a fini energetici è definita come:

“... la parte biodegradabile di

In questo contesto,l’impiego energetico delle biomasse legnose è considerato dall'Unione Europea

uno dei più efficienti sistemi per ridurre le emissioni di gas serra,

  • producendo contestualmente energia elettrica e termica in maniera decentrata attraverso, ad esempio, l’utilizzo di sistemi di micro-cogenerazione.

Infatti

l' utilizzo della biomassa all’interno di sistemi di micro-cogenerazione

  • con finalità di conversione energetica,
  • libera la stessa quantità di CO2 che
  • l'albero ha ricevuto dall'atmosfera durante la sua crescita,
  • instaurando un vero e proprio circolo ‘virtuoso’:
  • il bilancio di CO2 è pertanto pari a zero

ipotizzando di trascurare l'emissione connessa al pretrattamento della biomassa (raccolta e trasformazionein cippato).
 

Cosa è la biomassa

-Cogeneratore sin gas cippato pagato da Fondo

cogenerazioneshema

Riepilogo indici economici del progetto

                   Unità 200 kw

Costo dell' impianto                                                            € 1.200.000

Costo complessivo investimento                                      € 1.200.000

Equity                                                                                        € 300.000

Fatturato per 20 anni                                                        € 10.790.320

MOL totale per 20 anni                                                       € 4.553.268

MOL medio annuo per i primi 20 anni                                € 227.663

EBITDA Rendimento al netto  del finanziamento              € 291.054

Pay Back                                                                                      anni 4,1

ROI annuo per i primi 20 anni %                                                   24%

ROE annuo per i primi 20 anni %                                                  76%

IRR o TIR %                                                                                         37%

Finanziamento, nololeggio operativo cogeneratore a cippato  gratis

Di seguito, un elenco esemplificativo delle biomasse ad uso energetico:

sfondi_20

boschi, inclusi cespugli, foglie, derivati dalla cosiddetta “Short rotation” (la pratica del “seminare” alberi ad accrescimento rapido);

  • prodotti agricoli, scarti e potature, coltivazioni ad uso energetico dedicate;
  • scarti animali di qualsiasi tipologia (deiezioni, scarti di macellazione, ecc.);
  • scarti di lavorazione delle aziende agroalimentari (sansa, vinacce, buccino di pomodoro, pastazzo agrumi, ecc.);
  • rifiuti organici quali: verde pubblico, FORSU (frazione organica), rifiuti industriali organici, fanghi da depurazione, ecc.

Va osservato che molta della biomassa, oggi, disponibile, in altri termini, di ottimo materiale energetico, è classificata e equiparata a rifiuto, cosicché, anziché essere utilizzata per la produzione di energia, inquina e viene smaltita a costi elevati.

Questa è la formulazione prevista dalla Direttiva Europea 2009/28/CE.: BIOMASSE

sfondi_17

la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica 

Sostanzialmente, si possono dividere le biomasse in due gruppi:

il BIOCHAR, cosa è...

Il biochar è  carbone vegetale,

finlumia-finanziamento-cogeneratore_cippato_kioto
  • un materiale granulare che è prodotto riscaldando la biomassa oltre i 400 °C
  • in un ambiente in cui vi è pochissimo ossigeno, per un tempo  da qualche secondo a circa 30 minuti.

DA DOVE PROVIENE IL BIOCHAR?

Non sono terreni naturali:

  • sono creati  dall’uomo,  la loro origine sembra essere precolombiana (a partire dal 450 a.C.).
  • I contadini amazzonici dunque compresero l’importanza e le potenzialità di quel terreno,
  • che aveva la capacità di far crescere al meglio le loro piante e dare frutti ancora più numerosi.

COME VIENE PRODOTTO IL BIOCHAR?

  • Il biochar è il sottoprodotto 
  • risultante dai processi di pirolisi o gassificazione di biomasse vegetali.

Conoscere il BIOCHAR

Per facilitare la comprensione dei processi, immaginate un fiammifero acceso, che brucia.

Vediamo ora la differenza tra il processo di pirolisi e quello di gassificazione.

Il processo di gassificazione avviene invece a temperature più alte rispetto alla pirolisi (oltre 850 °C)

COME si usa IL BIOCHAR?

Può essere utilizzato ia terra o in vaso, ovviamente con quantità diverse:

Il prodotto si utilizza in più settori: 

in agricoltura,

diversi studi dimostrano l’impatto positivo del biochar sulla resa agricola,

Si usa anche nel settore florovivaistico;

Il biochar,

  • grazie alla sua stabilità nel tempo,
  • permette la cattura e lo stoccaggio della CO2.

E' quindi  uno strumento molto importante nella lotta al cambiamento climatico.

E' infatti una tecnica carbon neutral 

il biochar è quindi un prodotto molto particolare,

Sentenza Tar Marche 7 gennaio 2017, n. 27

Energia - Impianto di cogenerazione a biomassa - Provvedimento di Via - Prescrizioni - Comunicazione al Sindaco ex articolo 216, T.U. leggi sanitarie - Ragioni - Classificazione come industria insalubre - Dm 5 settembre 1994 - Assimilazione delle centrali a biomassa a quelle termoelettriche - Condizioni - Valutazione in concreto della insalubrità dell'impianto - Necessità

La classificazione come "insalubre" di una centrale a biomasse (in quanto assimilabile a una centrale termoelettrica ex Dm 5/9/1994) non va fatta in modo apodittico ma solo per effettivo rischio della salubrità.
Lo ha ricordato il Tar Marche nella sentenza 7 gennaio 2017, n. 27 annullando la prescrizione contenuta in un provvedimento di valutazione di impatto ambientale della Provincia che aveva imposto al titolare di un impianto di cogenerazione alimentato a biomasse di effettuare la comunicazione al Sindaco del Comune in cui insiste l'impianto ai sensi del Testo unico delle leggi sanitarie. Il tutto in base a una nota della Azienda sanitaria che qualificava in modo apodittico ai sensi del Dm 5 settembre 1994 come industria insalubre l'impianto cogenerativo in quanto assimilabile a una centrale termoelettrica.
Per i Giudici marchigiani invece, considerato che i nuovi impianti a biomassa sono ben diversi da quelli diffusi ai tempi dell'emanazione del Dm del 1994, occorre che l'Autorità competente svolga unaconcreta analisi tecnica sulla idoneità dell'impianto a produrre emissioni nocive e quindi sulla sua "insalubrità" che portino a una sua classificazione tra le industrie insalubri.

Microcogeneratore a biomassa non è assimilabile a centrale termoelettrica

Con Sentenza n. 27 del 7 gennaio 2017, il Tar Marche ha accolto il ricorso del titolare di un impresa agricola che aveva presentato istanza per l'avvio della procedura di valutazione di impatto ambientale per un progetto relativo alla realizzazione di un impianto di cogenerazione da 50 kW elettrici, alimentato a biomasse.

Tra le prescrizioni contenute nel provvedimento - in cui si esprimeva un giudizio positivo di compatibilità ambientale - la Provincia compente richiedeva al titolare dieffettuare una comunicazione al Sindaco del Comune in cui si sarebbe realizzato l’impianto. Questa prescrizione della Provincia si basava su una nota dell’Azienda sanitaria regionale che, assimilando l’impianto di cogenerazione a una centrale termoelettrica (ex Dm 5 settembre 1994), lo faceva ricadere tra le industrie insalubri.

Secondo i giudici del Tar tale assimilazione non è condivisibile, in quanto "apodittica e priva di qualsiasi indagine concreta sulle emissioni e sul rischio per la salubrità" dell’impianto in questione. E che, inoltre, non ha tenuto conto della “differenza sostanziale sussistente tra i nuovi impianti di produzione di energia elettrica a biomasse (non considerati in sede di emanazione del Dm 5 settembre 1994, in quanto non particolarmente diffusi all'epoca) e le centrali termoelettriche, sotto il profilo dell'emissione di 'vapori, gas o altre esalazioni insalubri' e, quindi, in definitiva, del possibile impatto sulle salute degli abitanti le zone circostanti".

Finanziamento, nololeggio operativo cogeneratore a cippato  gratis

l’autorizzazione unica

Dlgs n. 387/2003 L’art. 12, comma 3, introduce l’autorizzazione unica. «La costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli interventi di modifi ca, potenziamento, rifacimento totale o parziale e riattivazione, come defi niti dalla normativa vigente, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli impianti stessi, sono soggetti a un’autorizzazione unica, rilasciata dalla Regione o altro soggetto istituzionale delegato dalla Regione, nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell’ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico. A tal fi ne la Conferenza dei servizi è convocata dalla Regione entro 30 giorni dal ricevimento della domanda di autorizzazione. Resta fermo il pagamento del diritto annuale di cui all’art. 63, commi 3 e 4, del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e successive modifi cazioni». Le linee guida non sono state emanate né dallo stato, né dalle Regioni. La Regione Piemonte ha delegato le Provincie al rilascio dell’autorizzazione unica. Dlgs n. 152/2006 Al titolo V, art. 269 sono dettate le norme in materia di emissioni in atmosfera la relativa autorizzazione (comma 3). «Ai fi ni del rilascio dell’autorizzazione, l’autorità competente indice, entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, una conferenza di servizi ai sensi degli art. 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, nel corso della quale si procede anche, in via istruttoria, a un contestuale esame degli interessi coinvolti in altri procedimenti amministrativi e, in particolare, nei procedimenti svolti dal Comune ai sensi del decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265. Eventuali integrazioni della domanda devono essere trasmesse all’autorità competente entro 30 giorni dalla richiesta; se l’autorità competente non si pronuncia in un termine pari a 120 giorni o, in caso di integrazione della domanda di autorizzazione, pari a 150 giorni dalla ricezione della domanda stessa, il gestore può, entro i successivi 60 giorni, richiedere al ministro dell’ambiente e della tutela del territorio di provvedere, notifi cando tale richiesta anche all’autorità competente. Il ministro si esprime sulla richiesta, di concerto con i ministri della salute e delle attività produttive, sentito il Comune interessato, entro 90 giorni o, nei casi previsti dall’articolo 281, comma 1, entro 150 giorni dalla ricezione della stessa; decorso tale termine, si applica l’art. 2, comma 5, della legge 7 agosto 1990, n. 241».

finlumia_normative

Finanziamento, nololeggio operativo cogeneratore a cippato  gratis